“Buono come il pane”. “Dire pane al pane e vino al vino” “Rendere pan per focaccia” Sono soltanto pochi esempi…

I BAMBINI, LO SVEZZAMENTO E LA CODIFICA DEL SAPORE
Quando il bambino nasce entra in contatto diretto, e non più mediato dal corpo della madre, con un mondo nuovo.…

L’ALIMENTAZIONE NELLA TERZA ETÀ: STRATEGIE NUTRIZIONALI PER MANTENERE L’EQUILIBRIO
L’anziano spesso tende a ridurre il suo apporto alimentare. Le cause sono diverse (disturbi del gusto, riduzione dello stimolo della…

PAUSA PRANZO: STRATEGIE NUTRIZIONALI UTILI PER UN ALLENAMENTO EFFICACE
Tempo limitato, doccia, cambiarsi, e poi tornare al lavoro. Sembra impossibile poter mangiare qualcosa di soddisfacente dal punto di vista…

LE TRE LIEVITAZIONI
Il lievito di birra fa sì che gli zuccheri presenti naturalmente nella farina siano trasformati in alcool e anidride carbonica.…

LE MATERIE PRIME – PSYLLIUM
“Ma perché utilizzate lo Psyllium?” Questa è una domanda che ci viene posta spesso, soprattutto per via delle proprietà lassative…

PANE QUOTIDIANO
C’è un cibo che sicuramente accomuna gran parte delle civiltà di tutto il mondo: il pane. Preparato in diverse forme…
IL CIBO TRASFORMATO INFORMA IL SISTEMA DIGERENTE
In medicina, uno dei temi più dibattuti in questo periodo, è come riuscire a far arrivare il farmaco esattamente dove…
DIVULGARE CON INTENZIONE, ACCURATEZZA E COSTANZA
Proseguendo il tema delle “motivazioni che ci cambiano dentro” affrontato lo scorso mese, mi viene spontaneo accennare alle scelte operate…
LE MOTIVAZIONI CI CAMBIANO DENTRO
Una persona un giorno mi ha chiesto: “ti occupi di Primus?” La domanda mi ha toccato perché, in effetti, il…