PASTA RAGIA

Hai mai sentito parlare della Pasta Ragia?
È il comfort food per eccellenza per la nostra famiglia, un piatto a cui siamo particolarmente legate.
La “Pasta Ragia“, anche conosciuta come pasta rasa o pastarèsa, è una specialità tradizionale dell’Emilia-Romagna. Si tratta di una minestra a base di pane grattugiato, Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata, il tutto cotto in un brodo caldo.
In origine questa ricetta nacque come soluzione per riutilizzare il pane raffermo, che veniva grattugiato e mescolato con altri ingredienti fino a formare un impasto compatto. Una volta pronto, l’impasto veniva grattugiato per ottenere piccoli frammenti, poi cotti rapidamente nel brodo. Questo piatto caldo e nutriente era particolarmente apprezzato nelle serate invernali, quando offriva un po’ di conforto alle famiglie contadine. È un piatto semplice e nutriente, che rappresenta una delle espressioni più autentiche della cucina tradizionale emiliana, ed è ideale per i mesi invernali. Come per tutte le ricette tradizionali ogni famiglia si tramanda la propria versione e oggi vi proponiamo la nostra.

Per prepararla abbiamo utilizzato pangrattato Primus e Parmigiano Reggiano 60 mesi, che uniti insieme creano un intenso gusto umami. È una ricetta semplicissima e velocissima e facilmente assimilabile grazie agli alimenti fermentati che la compongono, ideale se si hanno pochi ingredienti, poco tempo e si ha voglia di un piatto caldo

INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 

  • 4 cucchiai di Grattugiato Primus
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano molto stagionato
  • 1 uovo bio
  • Noce moscata q.b.
  • 900 ml di brodo vegetale o di carne

PROCEDIMENTO:

In una ciotola unisci il Grattuggiato Primus, il Parmigiano Reggiano grattugiato e una spolverata di noce moscata. Aggiungi l’uovo e impasta prima con una forchetta, poi a mano, fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo.
Grattugia il panetto con una grattugia a fori stretti per ottenere la pastina.
Porta il brodo a ebollizione e versa la pasta ragia, mescolando velocemente per evitare che si formino grumi.
Cuoci per meno di cinque minuti e servi subito con una spolverata di Parmigiano Reggiano.

Lascia un commento