L’ANTI-AGE: TRA SCELTE CONSAPEVOLI E GIUSTA ALIMENTAZIONE

Con l’avanzare dell’età la nostra pelle inizia a perdere elasticità, ci ammaliamo con più facilità, ci sentiamo più deboli, gli ormoni vengono prodotti con più difficoltà e aumenta la rigidità articolare.

Sebbene l’invecchiamento sia una parte naturale del percorso di vita, ci sono alcune accortezze che possono ritardare la comparsa di vari sintomi a questo correlati. Tra queste, la dieta riveste sicuramente un ruolo centrale. Ma che cosa intendiamo per dieta anti age? 

Una dieta anti age o anti età vede il suo fulcro nell’inserimento di cibi semplici e di qualità, ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive che possono aiutare a rallentare il processo di invecchiamento.

Tra i vari alimenti che possono supportare il nostro organismo ritroviamo la frutta e la verdura biologica, la frutta secca, i semi oleosi, il pesce pescato ricco di omega-3, i legumi e alcuni cereali integrali.

Questi alimenti, se scelti con cura, sono ricchi di antiossidanti, aminoacidi, vitamine e minerali che aiutano a controllare i radicali liberi, molecole instabili che, se in eccesso, possono danneggiare le cellule del nostro corpo.

Riducendo lo stress ossidativo, gli antiossidanti aiutano a mantenere l’intero organismo sano ed in forma.

Considerando il mio amore per la nutraceutica e l’alimentazione, mi preme sottolineare che sia la consapevolezza delle nostre scelte a fare davvero la differenza, inglobate in uno stile di vita completo che prevede una buona gestione dello stress, la giusta attività fisica e il buon riposo.

Ci son varie scelte che si possono attuare per vivere in salute ed in forma, soprattutto se parliamo di alimentazione. Un esempio emblematico lo troviamo nel Primus, un prodotto da forno che vede elevare le potenzialità e le proprietà dei grani antichi e delle fermentazioni primordiali, dando la possibilità di non rinunciare al gusto e al benessere in ottica anti age.

Come per tutte le cose, sono la soggettività e la personalizzazione che giocano sovrane ma, proprio nella prospettiva di invecchiare al meglio delle nostre possibilità, si possono attuare piccoli cambiamenti quotidiani che, sul lungo, possono veramente fare la differenza.   

Ricordatevi sempre che siamo quello che decidiamo di fare, di mangiare e assimilare.

Dottor Matteo Massimo Primo

Lascia un commento