
Sandro Santolin, l’inventore del Pane Primus, nasce a Desio (MI) nel 1965. Dopo anni di esperienza nel settore molitorio come capo area e in un panificio come fornaio, nel 1998 decide di mettersi in proprio aprendo la sua prima panetteria a Carpi (MO). Nel giro di qualche anno espande l’attività fino ad arrivare a cinque punti vendita.Nel corso della sua vita, un filo rosso ha legato ogni esperienza e decisione, rappresentato dall’energia messa nel comprendere il funzionamento delle cose, dalla natura alla biologia umana. Nel 2011, dopo aver scoperto di soffrire di un problema di salute genetico alla valvola aortica, intraprende un percorso alternativo per migliorare la sua salute. Nonostante la diagnosi non ottimista, Sandro decide di adottare un approccio innovativo, che oggi risulta straordinario, con conseguente restringimento dell’aorta di 3 mm, consentendogli di ritardare di 10 anni un’operazione molto invasiva. Il suo successo non è stato un miracolo, ma frutto di un cambiamento profondo, che ha coinvolto corpo, mente e ambiente.
Per arrivare a ciò Sandro segue tre principi fondamentali: un cambiamento spirituale, con l’amore per sé stesso e per il mondo, uno stile di vita più equilibrato, praticando yoga e riducendo il lavoro fisico intenso e una dieta etica, funzionale e resiliente, mirata a rinforzare il sistema digestivo e il microbiota intestinale.
Nello stesso periodo la comunità scientifica inizia ad attaccare i prodotti dell’arte bianca, accusati di procurare danni alla salute a causa dell’alto indice glicemico, del basso apporto nutrizionale e dell’eccessiva densità calorica. Le critiche verso il pane tradizionale e il nuovo stile di vita spingono Sandro a cercare una nuova risposta, con l’obiettivo di dimostrare che è possibile fare pane senza nuocere alla salute delle persone.
Primus, un “pane” completo in termini di biodiversità e profilo nutrizionale
Questa nuova consapevolezza porta Sandro, nel 2011, a creare un prodotto da forno olistico che combina la tradizione della panificazione con l’innovazione. Un alimento completo a basso impatto ecologico, costituito da cereali e proteine dei legumi fermentati con una pasta madre particolare che chiama “Madre Primordiale”. Il risultato di queste scelte è un alimento innovativo, che unisce qualità nutrizionali, sostenibilità ambientale e accessibilità. La sua creazione è stata guidata dall’intento di fare del bene, senza danni alla salute o all’ambiente. Primus è il frutto di un processo che va oltre la semplice lievitazione a “Pasta Madre”, impiegando fermentazioni avanzate che predigeriscono le proteine e i polisaccaridi, e una cottura delicata che preserva la vitalità enzimatica, raggiungendo così risultati straordinari.
Col tempo e con l’aiuto di amici medici, ricercatori e nutrizionisti che lo consigliano nel suo percorso, riesce ad arrivare alla formulazione perfetta che Primus ha oggi, creando un “pane” completo in termini di biodiversità e profilo nutrizionale.






Sebbene sia riuscito a ritardare l’operazione di 10 anni, nel 2022, dopo tante riflessioni e arrivandoci nelle migliori condizioni possibili, decide di fare l’intervento. A causa di problematiche insorte durante l’intervento (tra cui un’infezione operatoria che lo porta a ripetere nuovamente l’intervento a cuore aperto) a febbraio 2023 Sandro ci lascia lasciando un vuoto enorme tra gli amici, i colleghi del settore ma, soprattutto, la sua famiglia.
Sandro ha dedicato gran parte della sua vita a innovare e a migliorare il modo in cui pensiamo al pane. Ci ha lasciato una preziosa eredità e noi figlie continuiamo il suo progetto, divulgando e trasmettendo i valori che sempre lo hanno contraddistinto e che continuano a vivere in Primus.