INFO

FAQ

DOMANDE FREQUENTI

Qui puoi trovare le domande che ci vengono poste più frequentemente.
Se non trovi la risposta alla tua non esitare a contattarci scrivendo a info@primuspane.it

SPEDIZIONE E TEMPI DI CONSEGNA

I pacchi vengono spediti dal lunedì al giovedì e consegnati in 24 o 48 ore dal momento della spedizione (e non dal momento dell’ordine).
Nelle isole e zone “remote” (località particolarmente difficili da raggiungere per i corrieri come alcuni comuni in sud Italia) i tempi di ricezione potrebbero essere superiori.

Lunedì, martedì e mercoledì (ordine da effettuare entro le 18:00 del giorno lavorativo precedente, nel caso del lunedì il giorno precedente è il venerdì) vengono spediti pacchi contenenti sia Primus 7 gg sia Primus 22 gg.

Giovedì vengono spediti SOLO pacchi contenenti Primus 22 gg. Qualora si selezionasse la spedizione di giovedì in riferimento a un pacco contenente Primus 7 gg, questa slitterebbe automaticamente al lunedì successivo.

NB: La consegna dei pacchi partiti il giovedì con tempi di consegna di 48 ore, avverrà il lunedì successivo. Ciò non deve destare preoccupazione in quanto il Primus spedito il giovedì ha durata di 22 gg, perciò una più lunga permanenza nel pacco non causerà alcun danno al prodotto (verifica i tempi di consegna nella tua zona cliccando QUI: inserisci come città di partenza Carpi, MO).

Primuspane si riserva il diritto di bloccare anticipatamente (prima delle 18:00 del giorno antecedente) la selezione del giorno di spedizione qualora si verificasse un’abbondante richiesta di ordini da elaborare.

Il pacco viene spedito alla ricezione del pagamento. Essendo il bonifico una modalità di pagamento non immediata, per velocizzare la procedura consigliamo di inviare a info@primuspane.it la contabile del pagamento appena effettuato, così da non posticipare la partenza del pacco.

Le due aziende alle quali affidiamo le nostre consegne (BRT e DHL) danno al cliente la possibilità di recarsi a ritirare i pacchi direttamente presso le loro filiali (Fermo Deposito).

Lo stesso non si può dire per il ritiro presso le Poste: il Fermo Posta non è infatti possibile.

Sì, assolutamente. Chi non è sicuro della presenza in casa di qualcuno che possa ritirare il pacco dal corriere,
è vivamente pregato di far affidamento su di un amico o parente,
oppure su di un’attività commerciale vicina come, ad esempio, un bar sotto casa.

Non si effettuano spedizioni verso le seguenti località:

Livigno (SO)

Campione d’Italia (CO)

CONSERVAZIONE DI PRIMUS

Quando lo riceverai, è importante tirarlo fuori al più presto dal cartone di imballaggio e controllarlo.
Dopodiché, ti proponiamo due alternative: 1) conservazione breve e 2) conservazione lunga.
1) Conservazione breve: Primus 100, Classic e Bianco (7 gg e 22 gg) a temperatura ambiente o in frigorifero
– Conserva Primus 7 gg nel suo sacchetto e taglialo solo al momento del consumo.
– Se hai scelto Primus 22 gg, conservalo a temperatura ambiente fino all’apertura. Una volta aperta la confezione in atmosfera protetta (consigliamo entro 15 gg), trasferisci il pane nel sacchetto di carta per evitare condensa.
– Evita ambienti chiusi e umidi (cassetti, ante della cucina). Soprattutto in estate, conservalo in un luogo fresco e areato, girandolo più volte al giorno per prevenire muffe.
– Per una conservazione ancora più lunga, puoi metterlo in un sacchetto di plastica per alimenti aperto e conservarlo in frigorifero.
Panetti Primus (Ciocco, Uvetta, Rosso, Olive, Zenzero)
– Si conservano come gli altri prodotti, ma hanno un’umidità maggiore per via degli ingredienti aggiunti. Per una migliore conservazione, consigliamo di riporli in frigorifero nel loro sacchetto di carta o plastica.
Durata:
– A temperatura ambiente (≤ 25 °C): fino a 7 giorni.
– In frigorifero: fino a 14 giorni.
– Se non presenta segni visibili di deterioramento, può essere consumato anche oltre queste tempistiche.
2) Conservazione lunga – Congelamento (tutti i prodotti):
Puoi preaffettarlo e congelarlo senza problemi! Sia nella versione 7 gg che 22 gg. In questo modo lo gestirai al meglio prelevando dal freezer le quantità giornaliere che ti servono. Congela le fette in modo sfasato, in modo da riuscire a staccarle qualora si attaccassero.
Durata:
– In freezer: fino a 2 mesi.

Queste indicazioni di conservazione sono da considerarsi come consigli per evitare spiacevoli ammuffimenti precoci dovuti, spesso, all’umidità e alle alte temperature.

Consigliamo una leggera tostatura (1 massimo 2 minuti per lato su una padella arroventata) ma senza abbrustolire la fetta: tostando troppo Primus si rischia di pregiudicarne in parte la “vitalità”, qualità che noi, con tanta cura, cerchiamo di preservare. Per mantenere una protezione sufficiente degli enzimi, consigliamo di tagliare Primus a fette alte 1,5 cm, raggiungendo così la tostatura ottimale.

Questa fase è consigliata, in quanto la demolizione dei carboidrati comincia con una perfetta masticazione, facendo entrare questi ultimi in contatto con la ptialina e le amilasi presenti nella saliva: essendo Primus molto umido la tostatura obbliga la masticazione, favorendo la digestione.

GUIDA ALL’ACQUISTO

Le modalità di pagamento disponibili sono via carta di credito, PayPal e bonifico bancario (le coordinate bancarie compaiono sul sito una volta selezionata la modalità del bonifico. Per velocizzare la procedura puoi inviarci la contabile del pagamento appena effettuato)

È possibile anche effettuare il pagamento con contrassegno tramite ordine telefonico, con un supplemento di 5 € sull’importo totale dell’ordine.

La ragione potrebbe essere la mancata scelta del corriere (BRT, DHL o MBE) o la mancata selezione dell’approvazione al trattamento dei dati, cioè del riquadro “Ho letto e accettato i termini e condizioni di vendita” presente appena sotto la sezione di scelta della modalità di pagamento. Senza l’approvazione al trattamento dei dati, il sito non permette di procedere con il pagamento.

CREARE UN ACCOUNT

Per effettuare la registrazione di un nuovo account hai due possibilità:

1. Compilare il modulo a questo link : non preoccuparti, non invierai una richiesta di affiliazione ma creerai solo un nuovo account.
2. Quando effettuerai un nuovo ordine, alla fine, inserendo i dati per spedizione e fatturazione, ti apparirà una checkbox da spuntare con scritto “Crea nuovo account” dove potrai registrarti.

CARATTERISTICHE DI PRIMUS

l Bianco Primus è un panetto particolare e diverso dagli altri prodotti Primus. Esso è costituito da ingredienti che faticano a legarsi tra loro, per questo motivo viene fatto interamente a mano. La consistenza umida è una caratteristica del pane e non è dovuta alla poca cottura (infatti i tempi di cottura sono standardizzati). Per migliorarne sapore e masticabilità consigliamo di tostarlo sempre.

Lo psyllium (nelle bassissime dosi che utilizziamo) non ha alcuna proprietà lassativa, come alcuni sono stati stati portati a dedurre. Esso è un polisaccaride che a contatto con l’acqua forma una “gelatina” il cui scopo è sostituire il glutine quando viene demolito dalla fermentazione: è proprio lo psyllium che aiuta a mantenere Primus “sollevato” nonostante la demolizione quasi totale del glutine.

Utilizziamo la crusca di farro per “compensare” l’uso di proteine di legumi isolate senza fibre. La crusca di farro è ricca di betaglucani.

Utilizziamo la soia tostata in bassissima quantità per completare in biodiversità Primus. La tostatura rende la soia più digeribile e stabile. La soia impiegata non contiene fitoestrogeni in quanto utilizziamo solo la frazione proteica del legume (i fitormoni sono presenti solo nei grassi e nello strato esterno del seme).

Primus ha un contenuto bassissimo in carboidrati e nel conseguente carico glicemico. Di conseguenza può sostituire tranquillamente altri alimenti ricchi di amidi o zuccheri iperglicemizzanti.

Per disattivare il residuo di lievito bisogna necessariamente tostare molto bene Primus.

Le fermentazioni primordiali degli impasti Primus sono talmente intense che demoliscono gli ingredienti potenzialmente infiammanti o allergizzanti, in altri elementi più semplici da assimilare. Non possiamo fornire garanzie ma tanti intolleranti/allergici alla soia o anche affetti da favismo ai piselli, solo per fare un esempio, non hanno alcun problema con Primus.

Ciò non significa che lo consigliamo a tutti, ma semplicemente che le pre-digestioni apportate dalle fermentazioni primordiali sono estremamente efficaci. Nel caso del glutine a seconda dei lotti di produzione passiamo da un residuo vicino a Zero ad un Max di 1,5% (questo però non rende Primus un alimento gluten-free!).

Sconsigliamo il consumo di Primus ai celiaci.

Per ottenere la certificazione senza glutine, la legge richiede che:
– Vengano utilizzati solo ingredienti privi di glutine.
– Ogni lotto di produzione venga testato per garantire un contenuto di glutine inferiore ai 20 mg/kg.

Noi eseguiamo controlli regolari per monitorare l’attività del nostro lievito madre, ma, sebbene abbiamo raggiunto risultati straordinari, finora non siamo mai riusciti a scendere sotto questa soglia. Inoltre, anche se ci riuscissimo, il nostro laboratorio lavora quotidianamente con farine contenenti glutine, quindi non potremmo garantire l’assenza di contaminazione incrociata. Per questo, il consumo di Primus potrebbe rappresentare un rischio per chi soffre di celiachia o allergie severe al grano.

Il senso del nostro lavoro è divulgare il modo di trasformare un prodotto molto infiammante per tante persone in un alimento estremamente sostenibile e perfettamente digeribile perché pre-demolito. Il glutine demolito conferisce a Primus una forte presenza di acido glutammico! Sono ben conosciute le proprietà di questo amminoacido dai potenti effetti antinfiammatori e spesso prescritto come integratore (glutammina).

Primus 100 è certificato come prodotto composto da materie prime prevalentemente biologiche (ingredienti biologici su totale di ingredienti di origine agricola 75.6%) – il restante 24,4% è costituito da ingredienti non reperibili in forma biologica ma comunque di altissima qualità e OGM free-. Gli altri prodotti della linea Primus non sono ancora certificati. Il nostro magazzino è sempre aperto ai nostri clienti in visita a Carpi, qualora fossero interessati alla provenienza e qualità delle nostre materie prime.

L’etanolo è un composto estremamente volatile, che evapora velocemente a temperatura ambiente, quando il pane viene tolto dal sacchetto. Se volete essere sicuri al 100% che sia evaporato potete lasciare riposare Primus 22 giorni fuori dal sacchetto di plastica per un’ora prima di consumarlo. Si può accelerare il processo tramite leggera tostatura o passaggio in forno per pochi minuti a basse temperature.

L’alcol etilico, nelle quantità irrisorie utilizzate per aumentare la conservazione, non altera minimamente la qualità di Primus e non apporta modifiche nutrizionali. È un trattamento completamente sicuro, anche per i bambini, e che apporta numerosi vantaggi, tra cui prevenzione di ammuffimenti precoci, tutela del pane durante il trasporto e allungamento della conservazione.